Motofficina a Firenze: professionalità e tanta passione per i motori anni 70/80 e BMW 2 e 4 valvole
Boxer Art nasce dalla passione per la meccanica e per le competizioni motoristiche di Renzo Calosi, fin da piccolo nel mondo delle due ruote insieme ai fratelli maggiori Fabio e Luciano, entrambi professionisti nel settore, con i quali cresce conoscendo i migliori piloti e tecnici di quegli anni.
Frequenta la “bottega” Ancillotti, dove ammira il grande Gualtiero, costruire da un pezzo di alluminio un motore per aeromodello.
La Motodelta, all’interno della quale, Pieroni e Reggioli accoppiano due motori Minarelli 60cc, dando vita ad una rombante bicilindrica.
La Moto Gori, dove vede nascere le moto che porteranno Firenze nella leggenda della velocità e regolarità a livelli internazionali.
La Segoni Corse, dove collabora alla realizzazione delle mitiche moto da endurance e velocità.
Vede le pazze sfide su strada dei vari piloti: Sassaroli, Pollicino, Fulmine, Valli Fabbretti ecc..
Affina così sempre più competenza tecnica facendo tesoro dell’operare dei grandi preparatori fiorentini.: Pieroni e Reggioli, Alberto e Piero Ancillotti, Luciano Calosi, Fabrizio Guidotti, Marcello Cortigiani, Roberto e Giuliano Segoni, Renato Girotto, Giancarlo Gori e altri.
Dal Fratello Fabio prende la passione per le BMW e da utente stradale, dal 1984 insieme al fratello Luciano (moto tecnico della scuderia team gallina) apre l’Officina Calosi, dove oltre a motori da corsa si specializza sulle mitiche bavaresi.
Nel ’97 apre la Renzo Moto, al Galluzzo, dove lavora in prevalenza su BMW e moto anni 70/80.
Grazie a Renzo Calosi e alle consulenze del figlio Leonardo (tecnico eccellente, pilota e studente in ingegneria meccanica) nasce Boxer Art, un’officina che racchiude tutta l’esperienza, la passione e la professionalità di una vita intera.